This website uses cookies to improve user experience and to get anonymous data about page views. Read more on our cookies policy. Yes, I agree.

Ultimo articolo 07.04.25 di VITAL Team

Aggiornamenti dal lavoro sul campo 2025

Con l’arrivo della primavera, sono iniziate nuove campagne di monitoraggio, collegate al lavoro di Vital per lo sviluppo delle attività di ripristino ecologico delle barene artificiali della laguna di Venezia. In collaborazione con il nostro

Journal:

11 results

Clear


Aggiornamenti dall’area d’azione WaterLANDS

Il sito d'azione WaterLANDS è una barena ripristinata denominata Lago Bastia 2. Si tratta di uno dei tanti ripascimenti realizzati con sedimenti dragati, rimossi per la manutenzione del porto dal canale principale di navigazione e dalle bocche di porto. La classificazione di questa particolare ar…

WaterLANDS

Fieldwork

Il progetto WaterLANDS

A Dicembre 2021 è stato avviato il progetto europeo WaterLANDS, un’iniziativa ambiziosa e innovativa nell’ambito del

WaterLANDS

News

Continua l'esplorazione con "I Giganti della Laguna"

Sviluppato nell'ambito di WaterLANDS (GA 101036484), I Giganti della Laguna è un'esperienza partecipativa che invita all'esplorazione dell'ambiente lagunare in un movimento verso il soggetto osservato: dall'osservazione del paesaggio, attraverso l'uso di un binocolo, alla ricerca anche dei più pi…

WaterLANDS

Sensibilizzazione

Giornata Mondiale delle Zone Umide: promuovere la memoria e l'azione locale

Ogni anno, nel mese di febbraio, la Giornata Mondiale delle Zone Umide richiama l’attenzione sulla conservazione di questi ecosistemi fondamentali. Al di là delle campagne mediatiche volte a sensibilizzare i…

WaterLANDS

Sensibilizzazione

La biodiversità dei lepidotteri delle barene della Laguna Veneta

Le  attuali conoscenze della fauna terrestre della Laguna di Venezia sono concentrate soprattutto su mammiferi, uccelli, anfibi e rettili. Della fauna di invertebrati, che in tutti gli ambienti è predominante come numero di specie sui vertebrati e come biomassa, poco si conosce. Ancora meno nota …

WaterLANDS

Fieldwork

Progetto Citizen science in laguna

Il team di We are here Venice ETS, nell'ambito del progetto europeo Water…

WaterLANDS

Sensibilizzazione

Rendere più visibili i valori socio-culturali della laguna

Nel corso dei millenni e in tutto il mondo, le comunità hanno sviluppato una miriade di modi di rapportarsi alla natura e ai suoi diversi tipi di valorizzazione, con conseguenze sul modo in cui vengono prese le decisioni che riguardano lo stato di conservazione della natura. L'iniziativa Vital si…

WaterLANDS

Sensibilizzazione

Nuova ricerca presentata alla conferenza annuale della Society for Ecological Restoration in Estonia

Una nuova ricerca per comprendere i cambiamenti nella percezione della natura da parte dei/delle bambini/e nell'ambito del programma scolastico I Giganti della laguna

WaterLANDS

Sensibilizzazione

News

Nuove opportunità di lavoro legate al ripristino della natura

Con l’intensificarsi dell’attività sul campo in laguna centrale, We are here Venice ha ampliato il gruppo di lavoro coinvolgendo nuovi/e collaboratori e collaboratrici come

WaterLANDS

Fieldwork

Ripristino e Monitoraggio Ottico: un metodo emergente

Gli interventi al sito d’azione del progetto europeo WaterLANDS (GA 101036484), progetto complementare all’ iniziative di Vital, hanno come obiettivi principale il ripristino della vegetazione autoctona e la stabilizzazione dei sedimenti su barene ricostruite, fondamentali per prevenire l’erosion…

WaterLANDS

Fieldwork

Valutare l'efficacia del ripristino ecologico partendo dalla baseline

Per valutare l'efficacia dei progetti di ripristino di Vital è fondamentale stabilire una misura di base scientificamente valida dei principali indicatori di biodiversità prima di iniziare gli interventi di ripristino delle barene di Venezia in laguna centrale.

WaterLANDS

Fieldwork

About

Team

Pubblicazioni

Contatti

en it