This website uses cookies to improve user experience and to get anonymous data about page views. Read more on our cookies policy. Yes, I agree.

Ultimo articolo 28.09.23 di VITAL Team

Nuovi investimenti per la ricerca in laguna come strumento di CSR

In occasione della 80esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, L’azienda di lusso

Journal:

4 results

Clear


Il monitoraggio NEC al sito pilota Sorelle B

La resilienza delle barene della Laguna di Venezia rispetto all'innalzamento del livello medio del mare dipende notevolmente dalle dinamiche di sedimentazione (sia organica che inorganica), dall'erosione e dalla compattazione.Si parla di autocompattazione quando si verifica la compattazion…

Fieldwork

Geoscienze

L'importanza della compattazione dei sedimenti nell'evoluzione delle barene, un nuovo modello 3D sviluppato da UniPd

Le barene costiere naturali, come quelle della Laguna di Venezia, sono formate da sedimenti che sono stati trasportati dai corsi d'acqua e dal mare, e depositatisi nel corso di secoli e millenni. Questi ambienti tipicamente dinamici ospitano ecosistemi vulnerabili con un ruolo essenziale in termi…

Geoscienze

Progettazione delle stazioni NEC

Un aspetto fondamentale di un progetto per il ripristino delle barene è l'altezza del terreno risultante rispetto al livello medio dell'acqua a lungo termine. Questo è cruciale per raggiungere il funzionamento ecologico ottimale del sistema, così come la capacità del livello del suolo di …

Fieldwork

Geoscienze

Le variazioni nel sottosuolo e gli effetti dell’età in laguna

Il sottosuolo della Laguna di Venezia è molto eterogeneo. La formazione e l'evoluzione della laguna nel corso degli ultimi ~11.000 anni hanno portato alla deposizione di diversi tipi di sedimenti (torba, limo, argilla e sabbia), i quali, variando da sito a sito, testimoniano i di…

Fieldwork

Geoscienze

About

Team

Pubblicazioni

Contatti

en it