Aggiornamenti dal lavoro sul campo 2025
Aggiornamenti dal lavoro sul campo 2025

Con l’arrivo della primavera, sono iniziate nuove campagne di monitoraggio, collegate al lavoro di Vital per lo sviluppo delle attività di ripristino ecologico delle barene artificiali della laguna di Venezia. In collaborazione con il nostro partner tecnico DEME, stiamo promuovendo l’innovazione in questo ambito cruciale.
Due nuovi esperti stanno contribuendo all’iniziativa: il Professor Patrick Meire del Dipartimento di Biologia dell’Università di Anversa (BE), responsabile del gruppo di ricerca Ecosystem Management, e la Professoressa Monia Renzi, direttrice del Bioscience Research Centre (BsRC) di Orbetello, in Italia, e referente nazionale in ecotossicologia. Il loro contributo sarà fondamentale per comprendere meglio le sfide e i fattori di stress osservati nello sviluppo delle barene artificiali.

Sotto la guida del Professor Meire, il team ha installato piezometri per intensificare il monitoraggio dell’idrodinamica del sottosuolo. Il drenaggio dell’acqua (flusso) è un fattore cruciale che influenza la capacità del terreno di ospitare comunità vegetali e biodiversità associata, in quanto regola l’apporto di acqua ricca di nutrienti, essenziale per la salute delle piante e del microbioma, e garantisce al contempo un adeguato deflusso per sostenere la traspirazione ed evitare la saturazione del suolo.
Questi sforzi mirano ad affinare le valutazioni ecotossicologiche e a sviluppare strategie più efficaci per mitigare i fattori di stress ambientali.
A integrazione di questi avanzamenti tecnologici, l’attività sul campo presso il sito pilota di Vital ha incluso la raccolta sistematica di campioni guidata dal BsRC. Questi sforzi mirano ad affinare le valutazioni ecotossicologiche e a sviluppare strategie più efficaci per mitigare i fattori di stress ambientali.

Con l’evolversi delle metodologie di ricerca, l’integrazione di competenze interdisciplinari e strumenti innovativi sta aprendo la strada a un monitoraggio ambientale più preciso ed efficace. Queste iniziative rappresentano un importante progresso nel settore, rafforzando il nostro impegno nella gestione sostenibile degli ecosistemi e nell’eccellenza scientifica.
◾